
Dant& l'Università
Sezione per la didattica universitaria. Referente: Giuseppe Ledda.
La didattica dantesca nell’università italiana
La lettura e lo studio della Commedia è ancora centrale nell’insegnamento scolastico e la presenza del poema dantesco è rilevante nella cultura italiana a tutti i livelli.
Anche nello studio universitario della Letteratura italiana la lettura approfondita della Commedia aveva, sino a pochi anni fa, un ruolo riconosciuto e imprescindibile. Ma in seguito alla riforma universitaria e ad altri processi la situazione oggi sembra molto meno uniforme e molto più critica.
Come prima attività ci proponiamo di svolgere un’indagine per conoscere in modo più preciso e dettagliato questa situazione, così da poter avviare su basi più certe una riflessione comune verso proposte condivise.
Recent Posts
Dante e Boccaccio. Ricerche in corso
Nel contesto delle celebrazioni per il sessantacinquesimo centenario dalla morte …Francesco Flamini dantista
a cura di Salvatore Di Gloria Francesco Flamini dantista: alcune …Grandi interpretazioni dantesche – II serie
Al via la seconda edizione della giornata di studi …La Vie neuve
Si pubblica in lingua originale la recensione del volume dantesco …Pensiero e modernità in Dante. Filosofia, politica, linguaggio
Raffaele Pinto, Pensiero e modernità in Dante. Filosofia, politica, linguaggio, …