di Sergio Cristaldi Nicolò Mineo (Alcamo 1934-Giarre 2023) è stato uno degli ultimi italianisti impegnati a indagare tutto l’arco della nostra letteratura. La specie, infatti, era già in estinzione quando […]
Archivi Annuali: 2023
Dante nelle Terre del Ducato a cura di Rodney Lokaj e Luigi Rambotti, Archivio di Stato di Perugia, Città di Castello (PG), 2022 di Rodney Lokaj Il volume nasce qual […]
Dopo la lettura integrale dell’Inferno, promossa tra il marzo 2019 e il marzo 2021 dall’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea e dal William & Katherine Devers Program in Dante Studies […]
di Cristiana Brunelli Nel corso del 2021, settimo centenario della morte di Dante Alighieri, numerose città e regioni d’Italia si sono impegnate in celebrazioni specifiche, per ripercorrere le tante […]
di Alberto Casadei In un nuovo contributo edito nell’importante volume Dante e Bologna. Istituzioni, convergenze e saperi, a cura di Armando Antonelli e Franziska Meier (Ravenna, G. Pozzi, 2022), lo […]
Anne&PatrickPoirier, Purgatoire, 2020. Courtesy gli artisti e Galleria Fumagalli. ©Adagp, Paris. Foto ©jcLett. I celebri scultori e artisti francesi Anne e Patrick Poirier si sono confrontati con la Divina […]
(No Curves, “The Supreme Poet”, 2014, 100×100 cm, nastro adesivo su plexiglass ) Professore ordinario di Linguistica italiana presso l’Università di Pavia, Giuseppe Antonelli ha di recente pubblicato il volume […]