Con il primo evento del 3 maggio dal titolo La giustizia in Dante e nel romanzo noir inizia la serie di incontri “Nel nome di Dante”, che vede la partecipazione […]
Elisa Squicciarini
JÓZSEF NAGY Nuovi studi danteschi in Ungheria Negli ultimi 25 anni possiamo essere testimoni di una rifioritura degli studi su Dante in Ungheria (come in molti altri paesi del mondo, […]
Sul “Corriere della Sera” di oggi 28 aprile, un articolo della sezione “Cultura” parla ampiamente del Convegno internazionale ADI Dante e altri classici: da Petrarca a Soyinka, al via oggi […]
La lettura del saggio inedito di Elena Ferrante, la misteriosa autrice de L’amica geniale, sarà affidato a Tiziana de Rogatis per concludere i lavori del Convegno internazionale dell’ADI Dante e […]
Il 28 aprile ha inizio la due giorni del Convegno internazionale dell’ADI Dante e altri classici: da Petrarca a Soyinka per celebrare i settecento anni della morte di Dante. Ad […]
Il 28 e il 29 aprile si terrà in streaming, con il patrocinio delle tre Università statali di Roma, il convegno Dante e altri classici: da Petrarca a Soyinka, […]
È uscito recentemente per i tipi di Minerva il primo romanzo dello storico Roberto Balzani, professore di storia contemporanea dell’Università di Bologna, dal titolo Il mistero delle ossa di Dante. […]
L’11 aprile, giorno legato alla realizzazione della prima edizione a stampa del poema dantesco nel 1472, inizieranno a Foligno le Giornate dantesche, che andranno avanti fino a settembre, con un […]
L’Inferno in edizione pop-up: un libro non solo da leggere ma anche da guardare ed ascoltare Tra le molteplici pubblicazioni sollecitate dal settimo centenario della morte di Dante ce n’è […]
Oggi 25 marzo l’ADI-SD ha promosso il progetto “Adotta un canto e portalo nella tua città… quando puoi”, coinvolgendo cento classi di diverse scuole collocate su tutto il territorio nazionale. […]