Elisa Squicciarini
Giovedì 2 maggio alle ore 17:30 parte il primo appuntamento della nuova edizione di Lectura Dantis Lupiensis, la serie di incontri organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento. […]
Nell’ambito delle attività sperimentali afferenti al progetto “Perché Dante è Dante?” (seconda annualità) promosso dal Gruppo “Dant&noi”, il Liceo Classico “E. Perito” di Eboli (Salerno) in collaborazione con il Dipartimento […]
Fin dalla prima circolazione della Commedia, la pratica di tradurre il poema in immagini è stata diffusissima. Il libro Dante per immagini. Dalle miniature trecentesche ai giorni nostri di Lucia […]
Il Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo (DIRAAS) dell’Università di Genova organizza per novembre 2019 il convegno Dante, il mare, che intende esplorare i temi e i testi […]
Il sito della Società Dantesca Italiana (https://dantesca.org/cms/), rinnovato e molto fruibile anche per un’utenza non specialista del settore, si articola in sezioni che consentono di consultare la storia, le pubblicazioni […]
Il 18 dicembre scorso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, in collaborazione con il Dottorato di Studi italianistici e con il patrocinio della Società Dantesca di […]
Ecco in arrivo la quarta edizione del bando internazionale per spettacoli dedicati alla figura di Dante: le proposte selezionate, che dovranno pervenire entro il 6 febbraio, andranno in scena a […]
Il sito Mapping Dante (http://www.mappingdante.com/) ospita la prima mappa digitale interattiva con i luoghi citati nella Divina Commedia, attraverso cui gli utenti sono in grado di visualizzare e ordinare le […]
Sabato 8 settembre alle ore 17.30, presso la Biblioteca Classense di Ravenna, è stata inaugurata la mostra L’ultimo Dante e il cenacolo ravennate, curata da Gabriella Albanese e Paolo Pontari. […]