di Riccardo Bassi L’esilio di Dante e la sua rappresentazione nella Divina Commedia sono stati oggetto di numerosi studi, volti a indagare sia i riferimenti biografici sia quelli meramente testuali. […]
Elisa Squicciarini
Marco Grimaldi, Dante in dodici parole, Roma, Fila 37, 2023 Oggi siamo abituati a pensare a Dante come al “padre della lingua italiana”. Sappiamo infatti che il vocabolario fondamentale dell’italiano […]
Giorgio Masi, Dante inattuale. Studi sul testo e sulla fortuna della Commedia, Pisa, Pisa University Press, 2023 («Saggi e studi»). La monografia parte dal presupposto – sottinteso al titolo apparentemente […]
Dante fra storia, poesia e dottrina. Saggi per il settimo settenario, a cura di Tommaso di Carpegna Falconieri e Antonio Corsaro, Firenze, Sismel, 2023. Gli studi di questo volume si […]
di Alberto Casadei I rapporti fra il cinema, sin dalle sue origini, e Dante, per la rappresentazione della Divina commedia ma non solo, sono stati indagati più volte, soprattutto a […]
Dal 10 al 12 luglio 2024 si terrà a Nizza un convegno dantesco dedicato ai mostri mitologici in Dante ed alla loro ricezione/traduzione nella tradizione visiva/artistica francese, con possibili paragoni […]
Il volume XVII del 2022 della rivista «L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana», pubblicata dall’editore romano «L’erma» di Bretschneider, raccoglie gli atti del convegno Idee di Dante: scrittori e critici […]
Traduzioni, tradizioni e rivisitazioni dell’opera di Dante. In memoria di Marco Sirtori, a cura di Luca Bani, Raul Calzoni, Thomas Persico, Napoli, La scuola di Pitagora, 2023. Traduzioni, tradizioni e […]
Gaia Tomazzoli, Metafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell’opera di Dante, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari (Filologie medievali e moderne, serie occidentale), 2023, xiv + 490 pp. Il volume presenta […]
Prende il via il ciclo delle Letture classensi 2023, coordinate da Claudia Sebastiana Nobili e dedicate a Dante lettore. Gli incontri, previsti per il 26 ottobre, il 14 novembre e […]