di Alberto Casadei Donatella Martinelli e Paolo Rinoldi hanno curato il volume La “Bella petra”. Le rime di Dante fra Firenze e Lunigiana, uscito per Franco Cesati nel 2023. Sono […]
Elisa Squicciarini
Dante Alive: Essays on a Cultural Icon – A cura di Francesco Ciabattoni e Simone Marchesi – London: Routledge, 2002 – 376 pp. e 76 ill. b/n (155 GBP). […]
Lecturae Dantis Turonenses. Dante à Tours. Études réunies à l’occasion du septième centenaire de la mort de Dante (2021), sous la direction de Sabrina Ferrara et Gaia Tomazzoli, Paris, Honoré […]
Francesco Cazzamini Mussi, Marino Moretti, Gli Allighieri, a cura di Alessandro Merci, con una postfazione di Alfredo Cottignoli, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2024 (Collana del «Bollettino dantesco». Studi e testi, […]
di Riccardo Bassi L’esilio di Dante e la sua rappresentazione nella Divina Commedia sono stati oggetto di numerosi studi, volti a indagare sia i riferimenti biografici sia quelli meramente testuali. […]
Marco Grimaldi, Dante in dodici parole, Roma, Fila 37, 2023 Oggi siamo abituati a pensare a Dante come al “padre della lingua italiana”. Sappiamo infatti che il vocabolario fondamentale dell’italiano […]
Giorgio Masi, Dante inattuale. Studi sul testo e sulla fortuna della Commedia, Pisa, Pisa University Press, 2023 («Saggi e studi»). La monografia parte dal presupposto – sottinteso al titolo apparentemente […]
Dante fra storia, poesia e dottrina. Saggi per il settimo settenario, a cura di Tommaso di Carpegna Falconieri e Antonio Corsaro, Firenze, Sismel, 2023. Gli studi di questo volume si […]
di Alberto Casadei I rapporti fra il cinema, sin dalle sue origini, e Dante, per la rappresentazione della Divina commedia ma non solo, sono stati indagati più volte, soprattutto a […]
Dal 10 al 12 luglio 2024 si terrà a Nizza un convegno dantesco dedicato ai mostri mitologici in Dante ed alla loro ricezione/traduzione nella tradizione visiva/artistica francese, con possibili paragoni […]