Si segnala l’incontro di studio Il verso della Commedia. La terzina di Dante, che si terrà venerdì 27 ottobre a Firenze presso il Palagio dell’Arte della Lana. L’incontro si […]
Elisa Squicciarini
Dante per tutti. Tempi, luoghi, culture. A cura di F. Grazzini, S. Pifferi, G. Santini, Pisa, ETS, 2022, pp. 184 Il Colloquio Dante per tutti. Tempi luoghi, culture si è […]
Dal 14 al 16 settembre si è tenuto a Napoli il Congresso degli Italianisti, su Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana. Il 15 settembre in particolare, giorno dedicato alle sessioni […]
di Lorenzo Dell’Oso, Georg-August-Universität Göttingen Cosa ha imparato Dante a Firenze, prima dell’esilio? Negli ultimi anni si sta provando a dare più di una una risposta a questa domanda. Il […]
Caprara, G., Datteroni, Silvia (eds.). Dante Alighieri en España. Traducciones, tradiciones y fortuna literaria del Sommo Poeta, Editorial Comares, Granada, 2023 (pp. 136). La ricezione di Dante Alighieri in Spagna […]
di Carlotta Mazzoncini Il lavoro di Heather Webb (Dante’s Persons: An Ethics of the Transhuman, Oxford University Press, 2016), offerto nella prima traduzione in italiano da Paolo Rigo, «si interessa […]
di Alberto Casadei Sono ormai davvero numerosi gli studi dedicati al rapporto di Dante con il Diritto e in generale i fondamenti della Giustizia. Dopo vari lavori già molto approfonditi […]
di Gabriele Tanassi Dante e la Toscana Occidentale: tra Lucca e Sarzana (1306-1308). Atti del Convegno di Studi (Lucca-Sarzana 5-6 ottobre 2020), a cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari, […]
di Riccardo Bassi e Margherita Paoli Lo scorso 23 marzo, presso l’Università di Pisa, si è svolto il seminario internazionale dal titolo L’avvio del poema dantesco: ipotesi a confronto, […]
a cura della Sociedad Dante Alighieri Comité de Maracay Tre intense giornate abbiamo vissuto per celebrare il giorno dedicato al nostro Sommo Poeta. Dal 24 al 26 marzo, presso […]