Dal 15 al 17 settembre 2022, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia, si terrà in presenza il Congresso ADI 2022 . Quest’anno il tema verterà […]
Elisa Squicciarini
Dopo Inferno e Purgatorio, entrambi acclamati dalla critica e dal pubblico, Ermanna Montanari e Marco Martinelli del Teatro delle Albe mettono in scena Paradiso, ultimo capitolo del loro Cantiere Dante. […]
La Scuola Estiva Internazionale in Studi danteschi, che da tempo si svolge nelle città di Ravenna e Verona, giunge ormai alla sua sedicesima edizione. Quest’anno si terrà dal 24 al […]
Segnaliamo l’uscita del volume Dante: filosofia e poesia della giustizia. Dalla Monarchia alla Commedia, curato da Erminia Ardissino, docente di Letteratura italiana presso l’Università di Torino. Il volume propone alcuni […]
“Stai fermo un girone” è un gioco concepito sul modello del tradizionale “gioco dell’oca”, dedicato all’Inferno di Dante Alighieri e alle discipline della ricerca umanistica coinvolte nello studio del Medioevo. Per […]
Sabato 14 maggio alle 21 si tiene al Teatro Verdi la prima assoluta di “Dante. L’altre stelle” di Marco Bargagna, un oratorio per soli, coro e orchestra, su testi originali […]
Roberto Mercuri è professore emerito di Letteratura italiana presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Nel 2021 è uscito il suo commento alla Commedia edito da Einaudi che, dopo soli pochi […]
Recentemente è uscito il volume “A riveder la china”. Dante nei fumetti (e vignette) italiani dal XIX al XXI secolo, curato da Leonardo Canova, Luca Lombardo, Paolo Rigo e […]
Il ciclo di incontri Nuovi percorsi danteschi, a cura di Alberto Casadei, Annalisa Nacinovich ed Elisa Orsi, si articola in una serie di seminari rivolti principalmente ai docenti della scuola […]
Dal 10 al 24 marzo presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa si terranno alcuni seminari di studio dal titolo Punti critici danteschi. Gli incontri, curati […]