Il volume Per rima, per prosa. Dante: “Vita nuova” e “Rime” (a cura di Sergio Cristaldi, Milano, FrancoAngeli, 2021) raccoglie i contributi del convegno promosso nel novembre del 2019 dal […]
Elisa Squicciarini
Si è da poco conclusa a Mantova la mostra “Dante e la cultura del Trecento”, organizzata dal Palazzo Ducale all’interno del programma nazionale di celebrazioni per la morte del sommo […]
Sarà il Teatro Arcimboldi di Milano ad ospitare i prossimi 4, 5 e 6 febbraio la prima tappa del nuovo tour de La Divina Commedia Opera Musical. Per la regia […]
Alla biblioteca labronica “F. D. Guerrazzi” di Livorno è stata inaugurata il 12 novembre scorso la mostra Dante Alighieri: “sta come torre ferma” , promossa dal Comune di Livorno con […]
Il lavoro di traduzione della Commedia in lingua portoghese comincia quando Emanuel França de Brito, professore di Lingua e Letteratura Italiana presso l’Universidade Federal Fluminense, consegna nel 2018 la sua […]
La Revue des études dantesques , pubblicata dall’editore Garnier e organo ufficiale della Société Dantesque de France, accoglie contributi per il suo n. 6. Coloro che vogliano partecipare al numero […]
Il volume Se tu segui tua stella, non puoi fallire, uscito nel settembre scorso per Rizzoli-BUR, ha un sottotitolo eloquente: “I grandi narratori raccontano il loro Dante”. Raccoglie infatti […]
Nella giornata del 3 novembre 2021 presso la Sala Ulisse dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna si svolgerà una giornata commemorativa dedicata al professor Emilio Pasquini (1935-2020). Amici e allievi, […]
Fino a domenica 24 ottobre si svolge, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la XXI settimana della lingua italiana nel mondo. Quest’anno – in concomitanza del settecentenario dantesco – […]
Nell’ambito delle celebrazioni dantesche e di Madrid Città/Ciudad Dantesca, dal 13 al 15 ottobre si svolgerà a Madrid il convegno internazionale “La modernità di Dante”. Oltre che cerniera tra letteratura […]