Lecturae Dantis Turonenses. Dante à Tours. Études réunies à l’occasion du septième centenaire de la mort de Dante (2021), sous la direction de Sabrina Ferrara et Gaia Tomazzoli, Paris, Honoré […]
Letture
Marco Grimaldi, Dante in dodici parole, Roma, Fila 37, 2023 Oggi siamo abituati a pensare a Dante come al “padre della lingua italiana”. Sappiamo infatti che il vocabolario fondamentale dell’italiano […]
Giorgio Masi, Dante inattuale. Studi sul testo e sulla fortuna della Commedia, Pisa, Pisa University Press, 2023 («Saggi e studi»). La monografia parte dal presupposto – sottinteso al titolo apparentemente […]
Dante fra storia, poesia e dottrina. Saggi per il settimo settenario, a cura di Tommaso di Carpegna Falconieri e Antonio Corsaro, Firenze, Sismel, 2023. Gli studi di questo volume si […]
di Alberto Casadei I rapporti fra il cinema, sin dalle sue origini, e Dante, per la rappresentazione della Divina commedia ma non solo, sono stati indagati più volte, soprattutto a […]
Il volume XVII del 2022 della rivista «L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana», pubblicata dall’editore romano «L’erma» di Bretschneider, raccoglie gli atti del convegno Idee di Dante: scrittori e critici […]
Traduzioni, tradizioni e rivisitazioni dell’opera di Dante. In memoria di Marco Sirtori, a cura di Luca Bani, Raul Calzoni, Thomas Persico, Napoli, La scuola di Pitagora, 2023. Traduzioni, tradizioni e […]
Gaia Tomazzoli, Metafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell’opera di Dante, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari (Filologie medievali e moderne, serie occidentale), 2023, xiv + 490 pp. Il volume presenta […]
Dante per tutti. Tempi, luoghi, culture. A cura di F. Grazzini, S. Pifferi, G. Santini, Pisa, ETS, 2022, pp. 184 Il Colloquio Dante per tutti. Tempi luoghi, culture si è […]
Caprara, G., Datteroni, Silvia (eds.). Dante Alighieri en España. Traducciones, tradiciones y fortuna literaria del Sommo Poeta, Editorial Comares, Granada, 2023 (pp. 136). La ricezione di Dante Alighieri in Spagna […]