di Carlotta Mazzoncini Il lavoro di Heather Webb (Dante’s Persons: An Ethics of the Transhuman, Oxford University Press, 2016), offerto nella prima traduzione in italiano da Paolo Rigo, «si interessa […]
Letture
di Gabriele Tanassi Dante e la Toscana Occidentale: tra Lucca e Sarzana (1306-1308). Atti del Convegno di Studi (Lucca-Sarzana 5-6 ottobre 2020), a cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari, […]
Segnaliamo l’uscita del volume Un anno con Dante. Diario di lettura, di Alessandra Mantovani (edito da Interlinea, 2023). Dalla premessa: “Questo libro nasce a consuntivo di un percorso di […]
Abbiamo il piacere di pubblicare, con il consenso dell’autore, un estratto del volume di Hans Honnacker Dante e oltre. Studi di letteratura, edito da Erasmo nel 2022. Il saggio si […]
“La mondializzazione di Dante I: Europa”, a cura di A. Braida, J. Cadeddu e G. Sangirardi, Longo editore, 2022. di Giuseppe Sangirardi Inserendosi in un progetto di ricerca condotto dal […]
Dante e i poeti del Novecento, a cura di Simone Magherini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2022, pp. 424. di Camilla Bencini In occasione del settimo centenario dalla morte di Dante […]
Dante nelle Terre del Ducato a cura di Rodney Lokaj e Luigi Rambotti, Archivio di Stato di Perugia, Città di Castello (PG), 2022 di Rodney Lokaj Il volume nasce qual […]
di Cristiana Brunelli Nel corso del 2021, settimo centenario della morte di Dante Alighieri, numerose città e regioni d’Italia si sono impegnate in celebrazioni specifiche, per ripercorrere le tante […]
Dante e il dantismo nelle Marche, a cura di Laura Melosi, Ilaria Cesaroni, Gioele Marozzi, Firenze, Leo S. Olschki, 2022 (Biblioteca dell’“Archivum Romanicum”. Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 530). In […]
Un dettaglio della copertina di “PaperDante”, uscito a marzo con Giunti, ©Disney Recensione a cura di Elisa Orsi L. Canova, L. Lombardo, P. Rigo, A riveder la china: Dante nei […]