Un dettaglio della copertina di “PaperDante”, uscito a marzo con Giunti, ©Disney Recensione a cura di Elisa Orsi L. Canova, L. Lombardo, P. Rigo, A riveder la china: Dante nei […]
Letture
Raffaele Pinto, “La maledetta lupa” del capitale. Il pensiero economico-politico di Dante, Franco Cesati editore, 2022, pp. 144. I saggi che in forma di capitoli compongono il volume descrivono lo […]
Franziska Meier, Besuch in der Hölle. Dantes Göttliche Komödie. Biographie eines Jahrtausendbuchs, München, C.H. Beck, 2022, 214 pagine. In occasione del settecentenario della morte di Dante, la monografia di Franziska […]
Dopo l’uscita di “Se tu segui tua stella, non puoi fallire”. I grandi narratori raccontano il loro Dante (BUR, 2021), è ormai prossimo alla pubblicazione anche il secondo volume nato […]
Segnaliamo l’uscita del volume Bestiario onomasiologico della “Commedia”, Firenze, Franco Cesati Editore, di Leonardo Canova, assegnista di ricerca presso l’Opera del Vocabolario Italiano formatosi all’Università di Pisa. Dalla quarta di […]
Segnaliamo l’uscita del volume Dante: filosofia e poesia della giustizia. Dalla Monarchia alla Commedia, curato da Erminia Ardissino, docente di Letteratura italiana presso l’Università di Torino. Il volume propone alcuni […]
Il volume Per rima, per prosa. Dante: “Vita nuova” e “Rime” (a cura di Sergio Cristaldi, Milano, FrancoAngeli, 2021) raccoglie i contributi del convegno promosso nel novembre del 2019 dal […]
Il lavoro di traduzione della Commedia in lingua portoghese comincia quando Emanuel França de Brito, professore di Lingua e Letteratura Italiana presso l’Universidade Federal Fluminense, consegna nel 2018 la sua […]
Il volume Se tu segui tua stella, non puoi fallire, uscito nel settembre scorso per Rizzoli-BUR, ha un sottotitolo eloquente: “I grandi narratori raccontano il loro Dante”. Raccoglie infatti […]
Paolo Gervasi ha scritto con Alberto Casadei il libro La voce di Dante. Performance dantesche tra teatro, tv e nuovi media, pubblicato da Luca Sossella editore. Il libro è […]