Dal 14 al 16 settembre si è tenuto a Napoli il Congresso degli Italianisti, su Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana. Il 15 settembre in particolare, giorno dedicato alle sessioni parallele, si è svolto il panel di argomento dantesco intitolato La rappresentazione della natura e del paesaggio nella Commedia dantesca, tra narrazione, allegoria e conoscenza, coordinato da Sergio Cristaldi e Carmelo Tramontana. Sono intervenuti SEBASTIANO ITALIA, L’Eden perduto. Matelda nella “sacra foresta”, PAOLO PIZZIMENTO, Opera della Natura vs. Ars Dei: i canti danteschi del «visibile parlare», PIETRO CAGNI, “Come quel fiume c’ha proprio cammino”. Rappresentazioni della natura tra i canti XVI e XVIII dell’ Inferno, ELISA ORSI, Note sul Purgatorio come mappa mundi storiografica: morfologia (oltre)mondana e morfologia del canone. Discussant: Alberto Casadei.
Potrebbe anche interessarti
COMUNICATO STAMPA Dantedì. Cantieri delle Università Iniziativa dell’Associazione degli Italianisti (www.italianisti.it) Per il Dantedì 2021, l’Associazione degli Italianisti (ADI) e il Gruppo […]
Nella giornata del 19 aprile la città di Ravenna si è trasformata in una sorta di oltremondo dantesco, in cui i corpi […]
È questa la denominazione del progetto di collaborazione internazionale tra la Dante Society of America-New York State University, il Liceo “A. Casardi” […]
Il volume Se tu segui tua stella, non puoi fallire, uscito nel settembre scorso per Rizzoli-BUR, ha un sottotitolo eloquente: “I […]