Dal 14 al 16 settembre si è tenuto a Napoli il Congresso degli Italianisti, su Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana. Il 15 settembre in particolare, giorno dedicato alle sessioni parallele, si è svolto il panel di argomento dantesco intitolato La rappresentazione della natura e del paesaggio nella Commedia dantesca, tra narrazione, allegoria e conoscenza, coordinato da Sergio Cristaldi e Carmelo Tramontana. Sono intervenuti SEBASTIANO ITALIA, L’Eden perduto. Matelda nella “sacra foresta”, PAOLO PIZZIMENTO, Opera della Natura vs. Ars Dei: i canti danteschi del «visibile parlare», PIETRO CAGNI, “Come quel fiume c’ha proprio cammino”. Rappresentazioni della natura tra i canti XVI e XVIII dell’ Inferno, ELISA ORSI, Note sul Purgatorio come mappa mundi storiografica: morfologia (oltre)mondana e morfologia del canone. Discussant: Alberto Casadei.
Potrebbe anche interessarti
Articolato in cento episodi di circa dodici minuti l’uno, il film di Lamberto Lambertini In viaggio con Dante vede la luce dopo […]
Con la collaborazione di: Archivio di Stato di Lucca, Biblioteca Statale di Lucca,Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti, Ass. “Amici del […]
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova organizza per i giorni 20 e 21 maggio un convegno dal titolo […]
Giovedì 2 maggio alle ore 17:30 parte il primo appuntamento della nuova edizione di Lectura Dantis Lupiensis, la serie di incontri organizzata […]